ogni giorno dell'anno possono essere visibili zero, uno o più sciami meteorici;
ogni sciame ha come caratteristiche:
una data di inizio attività;
una data di fine attività, non necessariamente simmetrica alla prima rispetto al giorno di picco;
la frequenza oraria (ZHR) di meteore che produce nel giorno del suo picco (esempio: le perseidi il 12 agosto producono in media 100 meteore l'ora);
le date suddette sono distribuite durante l'anno in modo casuale, ma sicuramente in modo tale che i periodi di attività di certi sciami possono accavallarsi: mentre uno sciame raggiunge il suo picco un altro sciame potrebbe iniziare, un altro finire, e così via, anche molti tutti insieme;
dunque ogni giorno avremo zero o più sciami che contribuiscono a alimentare la pioggia di stelle cadenti secondo le proprie "curve" di frequenza oraria;
se per ogni giorno calcolo il contributo di ogni sciame, saprò quante meteore posso aspettarmi di vedere ogni ora in tutto il cielo.
questo è lo spreadsheet che riporta i dati di ogni sciame dell'anno, la frequenza oraria di ogni sciame per ogni giorno dell'anno e il grafico complessivo dei singoli sciami e del totale delle meteore visibili in un dato giorno.
riporto qui sotto lo stesso spreadsheet incorporato nella pagina (scegli il foglio cliccando sulle etichette in basso), ma se usi i link sopra riportati avrai una migliore fruizione direttamente su Google Spreadsheet.