Pino Capozza
attore, lettore
< da completare >
Manuela Cavallaro
incontri su linguistica e astronomia
La trovate dietro il banco della pizzeria in cui lavora ad imbastire conversazioni con le persone che arrivano. Da sempre appassionata di lingue e culture straniere, perché pensa che ogni lingua sia una finestra sul mondo che la possiede e la sua naturale curiosità la porta a cercare continue occasioni di conoscenza. Quando cala la sera alza gli occhi e osserva il cielo, da buona apprendista astrofila, cercando di scovare stelle sconosciute o ad inventare nuove costellazioni. Guardare il cielo per lei è come leggere una poesia dove le parole sembrano fatte per stare insieme. La sua curiosità la porta a collezionare frammenti: una parola nuova, un verso che colpisce, una stella mai notata prima. Ricerca la bellezza che si nasconde nei dettagli quotidiani.
Roberto Conedera
serate di osservazione guidata del cielo
< da completare >
Alessandro Drovandi
incontri su fatti e personaggi di fisica e astronomia
Appassionato da sempre di astronomia, si occupa professionalmente di vivaismo. Avido lettore, colleziona testi scientifici che ama divulgare per far conoscere la scienza e il metodo scientifico nel modo più esteso possibile. Si è dotato inoltre di strumenti di osservazione del cielo del tutto innovativi, che usa anche nelle serate di osservazione col pubblico.
Lea Paola Fabbri
incontri sulla medicina
Specialista in Anestesia, Rianimazione e Neurofisiopatologia; in pensione, ma con la immutata passione per la scienza senza dimenticare gli studi classici, peraltro strettamente connessi con il mondo scientifico. Da giovinetta amava guardare il cielo con un telescopio che le avevano regalato i suoi genitori e questa curiosità verso l’infinito è rimasta fino ad oggi. Quel vecchio telescopio fu prestato agli amici Roberto e Nicola che ne fecero tesoro e che oggi sono diventati i nostri fari. Oggi continua a mantenere uno stretto legame con la comunità scientifica ed esercita la professione medica come volontaria per supportare le persone disagiate sia qui in Italia, presso il nostro Ambulatorio Solidale, sia in Africa. Di questi giorni ha paura di vivere in questo mondo morente, ma con l’impegno solidale, la scienza, la scrittura e la musica (non quella leggera perché la sopporta più poco) riuscirà forse a sopravvivere.
Carla Ghelardini
incontri su farmacologia e fitoterapia
Professoressa di Farmacologia e Farmacognosia presso l’Università di Firenze, da circa quarant'anni col suo gruppo si dedica alla ricerca di composti innovativi, sia di nuova sintesi chimica che di estrazione vegetale, con l'obiettivo primario di ridurre la percezione del dolore. Parallelamente, si impegna a decifrare la fisiopatologia delle vie di trasmissione algica. Crede fermamente nell'importanza di adottare un approccio multidisciplinare e di impiegare ogni strategia possibile per assicurare ai pazienti un efficace sollievo dal dolore.
Claudio Gori
incontri sulla letteratura popolare pistoiese
< da completare >
Massimo Grillini
incontri su ambiente e recupero
< da completare >
Fabrizio Marchetti
incontri su astronomia
< da completare >
Nicola Morandi
incontri su storia e fatti di astronomia e cronologia, lingua Esperanto, antropologia e cultura in generale; serate di osservazione guidata del cielo
Da sempre curioso e voglioso di documentarsi sui più svariati argomenti, nel tempo è riuscito a diventare un astrofilo sufficientemente esperto del cielo stellato ma anche della storia dell'astronomia e dei miti antichi che popolano la volta celeste. È insegnante di lingua internazionale Esperanto, nonché presidente del Gruppo Esperantista Pistoiese, associazione di promozione sociale il cui scopo è promuovere la cultura in tutte le sue forme. Ama la fotografia, leggere libri e dilettarsi in cucina. Ha il diploma di sommelier e di bartender, pratica la vela e, benché avanti con l'età, gioca ancora a calcio, sua grande passione fin dalla sua fanciullezza.
Trovate tutto su di lui in questa pagina.
Roberto Morassi
incontri su enigmistica, ludolinguistica, chimica
< da completare >
Rosalia Pagliuca
incontri su letteratura, cinema, scelte naturali
< da completare >
Mario Pereira
incontri su storia locale e ambiente
Impegnato da più di 30 anni nella divulgazione della storia della Força Expedicionaria Brasileira (FEB) arranca sulle orme del padre, Veterano della FEB, storico guardiano del Monumento Votivo Brasiliano a Pistoia, nella ricerca della verità storica sulle vicende del contingente sudamericano. Si dedica alle presentazioni sul tema e organizza gruppi per escursioni dedicate a WWII sul territorio dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Samuele Pesce
incontri su ambiente e ambientalismo
Nato in Svizzera nel 1970 vive e lavora in Montagna Pistoiese, dove si occupa di comunicazione come web designer, grafico e social media manager. È fondatore e coordinatore del Centro di Educazione Ambientale di Acquerino, un luogo dove bambini, famiglie e scuole imparano a conoscere e rispettare la natura. Appassionato di fotografia naturalistica, giardinaggio e agricoltura alternativa, dedica tempo e passione alla valorizzazione del territorio e alla diffusione di una cultura ecologica. Da sempre è impegnato nella tutela dell’ambiente, dei diritti e dei beni comuni, con il Circolo Legambiente di Pistoia a causa di una grave forma di “Sindrome del Don Chisciotte” che lo spinge a tentare e ritentare in ogni modo di cambiare il mondo.
Enrico Prosperi
incontri e laboratori di astronomia
< da completare >
Roberto Tognelli
incontri e laboratori di divulgazione scientifica ein generale e serate di osservazione guidata del cielo
Padre felice e informatico depresso (perché gli fanno fare il burocrate, e invece voleva fare il programmatore, da grande...), spende il suo tempo a inventare occasioni per comunicare quello che conosce e per far incontrare persone; perché crede che innescare interazioni positive sia la cosa più bella da fare. Da piccino era fissato con la chimica, ma da adolescente lo fulminò l'astronomia; alla fine della quarta liceo il connubio tra l'astronomia e lo Spectrum 48K gli parve tutto quello che si potesse desiderare sulla Terra, e virò verso l'informatica. Crede che implementare una idea di qualunque natura in una forma di software sia il passatempo (lavoro?) più interessante tra quelli da seduti. Ama certa musica, scrivere, imparare.
Trovate tutto su di lui in questo sito.
Andrea Villa
incontri e laboratori di matematica anche ricreativa
Sono un matematico appassionato fin dalla più tenera età, un insegnante spietato (non ne passa una, ma le perdono tutte), marito e padre felice. Quando non combatto con integrali e studenti, mi dedico agli amici della Fondazione MAiC. Pigro come sono, questa presentazione me la sono fatta scrivere dall’AI.
Concludo citando Pavel Florenskij: “La lezione è un atto d’amore.”